Perché la Banca d’Italia detiene le riserve ufficiali del Paese?
La proprietà delle riserve ufficiali è assegnata per legge alla Banca d’Italia. La Banca d’Italia detiene e
gestisce le riserve ufficiali del Paese, che costituiscono parte integrante delle riserve dell’Eurosistema,
insieme a quelle che sono state conferite alla Banca centrale europea (BCE) ai sensi dell’art. 30 dello
Statuto del SEBC/BCE e a quelle delle altre Banche Centrali aderenti. L’insieme delle riserve ufficiali e la loro
corretta gestione contribuiscono a salvaguardare la stabilità dell’Eurosistema. Nel bilancio della Banca
d’Italia a fronte del conferimento della quota di riserve ufficiali all’Eurosistema è iscritto un credito, che
viene annualmente remunerato.
Le riserve ufficiali del nostro Paese sono detenute principalmente sotto forma di titoli in dollari statunitensi,
yen giapponesi, sterline britanniche e anche di riserve auree.
Perché una componente delle riserve è investita in oro?
L’oro per le sue caratteristiche riveste un ruolo particolare nelle riserve delle banche centrali: consente di
diversificarne la composizione e, non essendo una attività “emessa” da un governo o da una banca
centrale, il suo valore non è influenzabile da decisioni politiche o dalla solvibilità dell’emittente; per questo
contribuisce a garantire la stabilità finanziaria interna.
Quale è la consistenza delle riserve auree?
Le riserve auree italiane rappresentano la terza riserva aurea al mondo, dopo quella degli Stati Uniti e della
Germania, la quarta se si considera anche la dotazione del FMI.
La riserva è costituita da 2.452 tonnellate. Alla fine del 2013 il valore complessivo delle riserve auree era di
quasi 69 miliardi di euro a prezzi correnti (871,22 euro per oncia di oro fino).
Come si è costituita nel tempo la riserva aurea della Banca d’Italia?
La Banca d’Italia ereditò dai tre istituti di emissione da cui trasse origine anche le loro riserve auree, circa 78
tonnellate di fino proveniente per l’86 per cento dalla Banca Nazionale nel Regno.
Nel 1926, in relazione all’assegnazione alla Banca d’Italia del privilegio esclusivo del potere di emissione,
vennero cedute all’Istituto le riserve del Banco di Sicilia e del Banco di Napoli: circa 70 tonnellate,
provenienti quasi per intero dal Banco di Napoli.
Nel 1933 la riserva superava le 561 tonnellate ma all’ingresso in guerra, dopo consistenti cessioni, il
quantitativo complessivo era sceso a 106 tonnellate. All’armistizio, nel settembre del ’43, il comando
tedesco ordinò il trasferimento delle riserve auree a Milano: la Banca, dopo un fallito tentativo di
occultamento, fu costretta a organizzare il trasferimento di tutto l’oro conservato presso le sacristie della
Cassa Centrale; il Governatore Azzolini riuscì però a ottenere che l’oro non fosse confiscato, bensì trasferito
presso la Sede di Milano sotto il pieno controllo della Banca; 10,8 tonnellate – vincolate a garanzia di una
anticipazione concessa all’Istituto nazionale del commercio con l’estero (INCE) da un gruppo di banche
svizzere – vennero trattenute presso l’amministrazione centrale della Banca.
Alla fine del ’43 i Tedeschi trasferirono da Milano a Fortezza (in Alto Adige) 92,3 tonnellate di oro. Nel
febbraio del ’44 venne firmato a Fasano un accordo tra la Germania e la Repubblica Sociale Italiana che Pag. 2 di 3
metteva “a disposizione dell’Ambasciatore e Plenipotenziario della Grande Germania in Italia l’importo
complessivo dell’oro di libera proprietà della Banca d’Italia”: a maggio le riserve auree diminuirono di 50,5
tonnellate, asportate dalle autorità tedesche. In ottobre seguì un’altra parziale asportazione di 21,7
tonnellate.
Nel maggio ’45, dopo la fine della guerra, gli Alleati riportarono a Roma le residue partite di oro della Banca
d’Italia rimaste a Fortezza. Nel 1946 la “Commissione tripartita per la restituzione dell’oro monetario” ai
Paesi che avevano subito asportazioni da parte dei nazisti assegnò alla Banca d’Italia circa 31,7 tonnellate
delle 69 richieste, e nel 1958 operò una ulteriore attribuzione di 12,7 tonnellate. La quantità ufficialmente
persa dalla Banca, in ragione degli eventi bellici, fu di circa 25 tonnellate.
Presto, dapprima anche per le esigenze connesse al rispetto degli accordi di Bretton Woods e con
l’adesione al FMI, la Banca tornò ad acquistare oro. Alla chiusura del primo bilancio al 30 giugno 1946,
l’Ufficio italiano cambi (UIC) deteneva oro per 1,8 tonnellate, ceduto dalla Banca di Francia, e nel corso
degli anni successivi, a partire dal 1951 e fino al 1960, l’UIC acquistò ingenti quantità di oro. Nel 1960 e nel
1965 vennero attuati due trasferimenti dalle riserve dell’Ufficio a quelle della Banca d’Italia per complessive
1.889 tonnellate, in base al principio che riconosceva alla Banca la detenzione delle riserve auree e all’UIC la
gestione di quelle valutarie: l’oro della Banca salì a 2.136 tonnellate. Seguirono negli anni altre variazioni
delle quantità detenute, principalmente non dipendenti da operazioni sul mercato; nel 1976, a seguito
dell’operazione di credito effettuata con la Deutsche Bundesbank per conto dell’UIC, vennero retrocesse
all’Ufficio 543 tonnellate.
Le ultime variazioni quantitative, che hanno portato le riserve alle attuali consistenze, sono avvenute nel
1998 con il definitivo trasferimento dell’oro detenuto dall’UIC e il 5 gennaio 1999, con il conferimento alla
BCE di 141 tonnellate di metallo.
(Per riferimenti particolareggiati sull’andamento delle consistenze, si vedano le Relazioni al bilancio della
Banca d’Italia).
Come è contabilizzato l’oro nel bilancio della Banca d’Italia?
Poiché le riserve nazionali costituiscono parte integrante di quelle dell’Eurosistema, le regole di
contabilizzazione sono stabilite in ambito SEBC: le riserve auree sono valutate al prezzo di mercato della
fine dell’esercizio, espresso in euro per oncia di oro fino; tale prezzo è ottenuto dalla quotazione dell’oro in
dollari stabilita al fixing di Londra al 31 dicembre, convertita al tasso di cambio dell’euro nei confronti dello
stesso dollaro.
Le plusvalenze, se non realizzate, sono imputate al corrispondente conto di rivalutazione, mentre le
minusvalenze sono coperte prioritariamente con le pregresse rivalutazioni e per l’eventuale eccedenza
sono imputate al conto economico.
Dove sono collocate le riserve auree della Banca d’Italia?
Sono custodite per circa la metà della loro consistenza presso le “sacristie” della Banca d’Italia in Roma. Il
resto delle riserve è depositato all’estero: la parte più consistente è custodita a New York presso la Federal
Reserve. Altri contingenti di dimensioni più contenute si trovano a Berna, presso la Banca Nazionale
Svizzera, e a Londra presso la Banca d’Inghilterra.
La scelta della dislocazione presso diverse banche centrali deriva, oltre che da ragioni storiche, anche da
una strategia di diversificazione, comune a quasi tutte le grandi istituzioni detentrici di riserve auree. Come
riferito sul sito ufficiale della Deutsche Bundesbank (comunicazioni datate gennaio 2013), la Banca Centrale
Tedesca ad esempio, detiene a Francoforte il 31 percento del proprio oro; si prefigge di reimportare con
gradualità quantitativi tali da arrivare nel 2020 a detenere in Germania la metà della riserva aurea,
lasciando all’estero la metà rimanente. Pag. 3 di 3
Come è composta la riserva conservata nei depositi di Roma?
Presso la Sede della Banca d’Italia sono complessivamente custodite 1.199,4 tonnellate di oro. Di queste,
4,1 tonnellate sono in forma di moneta (871.713 pezzi, c.d. “oro monetato”) e la restante parte in forma di
lingotti.
I lingotti sono 95.493, per un peso complessivo di circa 1.195,3 tonnellate. Una parte di questi sono
detenuti per conto della BCE perché rappresentano una componente delle riserve valutarie conferite ai
sensi dell’art. 30 dello Statuto del SEBC/BCE.
Quale è la tipologia dei lingotti?
La maggior parte dei lingotti è di tipo tradizionale a forma prismatica, ma non mancano diversi esemplari di
tipo “americano” a forma di parallelepipedo con gli angoli smussati, o di tipo “inglese” dal caratteristico
aspetto “a panetto”. Il peso dei singoli lingotti è ricompreso in un range che va da un minimo di 4,2 kg. a un
massimo di 19,7 kg.; il peso medio è di poco superiore ai 12,5 kg.
Molti lingotti presentano la caratteristica “unghiata”, prova dell’avvenuto controllo sulla bontà intrinseca
del metallo. La purezza è certificata dal valore del titolo, che è la percentuale di oro fino usata nella lega. Il
titolo medio si aggira intorno a 996,2; non pochi lingotti hanno anche il titolo di 999,99.
In tempi recenti, per effettuare saggi sui lingotti, è stata utilizzata una nuova tecnica di prelievo di micro
quantità di metallo (cosiddetto “carotaggio”), effettuata con uno strumento simile al trapano, che consente
di saggiare qualsiasi punto della superficie della verga.
Su ciascun lingotto è impresso il numero di fusione, una sorta di matricola apposta dalle varie officine di
fusione che, normalmente, punzonano con il loro simbolo il lingotto.
Quali verifiche vengono svolte sulle consistenze delle riserve?
Annualmente la Società di revisione del bilancio della Banca, che esercita il controllo anche per conto della
Società di revisione incaricata di certificare il bilancio della BCE, effettua una verifica su tutto l’oro detenuto
a riserva depositato nelle sacristie in collaborazione con il Servizio Revisione interna della Banca d’Italia.
In occasione del passaggio di consegne tra Titolari della Struttura responsabile della custodia, vengono
effettuate verifiche delle consistenze; altre verifiche di tipo interno possono essere eseguite dal Servizio
Revisione interna della Banca.
Le verifiche sull’oro detenuto all’estero sono effettuate dai revisori esterni sulla base delle attestazioni
rilasciate annualmente dalle banche centrali depositarie.
Quali sono le pubblicazioni da cui si può attingere per approfondimenti?
Nella collana storica della Banca d’Italia:
I bilanci degli Istituti di Emissione. 1894-1990. A cura del Servizio Ragioneria della Banca d’Italia. Laterza
1993.
I Nazisti e l’oro della Banca d’Italia: sottrazione e recupero. 1943-1958. A cura di Sergio Cardarelli e Renata
Martano. Laterza 2000.
fonte: documento ufficiale banca d’Italia